![GICC_vision](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_vision.jpg)
![](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_icon-chimica.png)
VISIONE
Il Gruppo Interdivisionale di Chimica dei Carboidrati (GICC) rappresenta una comunità scientifica nata per iniziativa della Divisione di Chimica Organica che comprende Soci della Società Chimica Italiana che svolgono ricerche o che hanno interesse nel campo delle tematiche inerenti i carboidrati, una delle più importanti classi di biomolecole. L’attività scientifica dei membri del GICC è quindi caratterizzata da una natura marcatamente interdisciplinare che include la chimica organica di sintesi, la chimica medicinale, la biologia strutturale e molecolare, la chimica analitica e la chimica computazionale per lo studio delle proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche dei carboidrati e dei glicoconiugati.
![](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_icon-chimica.png)
VISIONE
Il Gruppo Interdivisionale di Chimica dei Carboidrati (GICC) rappresenta una comunità scientifica nata per iniziativa della Divisione di Chimica Organica che comprende Soci della Società Chimica Italiana che svolgono ricerche o che hanno interesse nel campo delle tematiche inerenti i carboidrati, una delle più importanti classi di biomolecole. L’attività scientifica dei membri del GICC è quindi caratterizzata da una natura marcatamente interdisciplinare che include la chimica organica di sintesi, la chimica medicinale, la biologia strutturale e molecolare, la chimica analitica e la chimica computazionale per lo studio delle proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche dei carboidrati e dei glicoconiugati.
![GICC_vision](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_vision.jpg)
![](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_icon-chimica.png)
MISSIONE
L’obiettivo principale del GICC è promuovere la ricerca di base e applicata in tutti i settori della chimica e biochimica dei carboidrati (la cosiddetta glicoscienza), favorendo e incentivando le interazioni all’interno della comunità scientifica italiana attraverso una varietà di iniziative, fra cui l’organizzazione del Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (CSCC) rappresenta senza dubbio l’evento di maggiore rilevanza. Il CSCC si svolge con cadenza biennale presso la prestigiosa Certosa di Pontignano (Pontignano, Siena) ed è diretto a tutta la comunità scientifica che lavora nel campo della glicoscienza, ma con una particolare attenzione rivolta a dottorandi, borsisti e giovani ricercatori operanti in enti pubblici e privati. Il Convegno-Scuola propone infatti, oltre a diverse conferenze plenarie a invito (anche da parte di prestigiosi glicoscienziati internazionali) e comunicazioni sia orali che poster, anche una serie di lezioni avanzate sulla chimica dei carboidrati.
Nel corso del CSCC vengono inoltre assegnati due prestigiosi riconoscimenti:
La Medaglia Giancarlo BERTI, assegnata ad un/una scienziato/a che abbia portato contributi di particolare interesse scientifico, dal punto di vista innovativo e/o applicativo, nel settore della chimica dei carboidrati.
Il Premio Giovane Ricercatore “Benito Casu”, istituito per iniziativa dell’Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche “G. Ronzoni” di Milano e assegnato ad un/una giovane ricercatore/ricercatrice che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della chimica dei carboidrati.
Attraverso tali iniziative il GICC vuole fornire una piattaforma per la diffusione di nuove scoperte e per promuovere sia i ricercatori affermati sia quelli emergenti nel campo della glicoscienza.
![GICC_mission](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_mission.jpg)
![](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/09/GICC_icon-chimica.png)
DIRETTIVO
COORDINATORE
Prof. Luigi Lay
Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano
Via Golgi 19 – 20133 Milano
Phone +39 0250314062
Fax +39 0250314072
luigi.lay@unimi.it
CONSIGLIERI
• Dott.ssa Sabrina Bertini (IRCB G. Ronzoni, Milano)
• Prof.ssa Paola Cescutti (Università degli Studi di Trieste)
• Prof. Oscar Francesconi (Università degli Studi di Firenze)
• Dott. Angelo Palmigiano (CNR IPCB, Catania)
• Prof.ssa Alba Silipo (Università degli Studi di Napoli)
![Progetto senza titolo (3)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-3.jpg)
Luigi Lay - Coordinatore
Luigi Lay si è laureato in Chimica nel 1990 presso l’Università di Sassari e ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Chimiche nel 1994 presso l’Università di Milano, lavorando sulla sintesi di frammenti di polisaccaridi capsulari di Streptococcus pneumoniae. Dopo una borsa di studio post-dottorato finanziata dall’UE nel gruppo di ricerca del Prof. Richard R. Schmidt presso l’Università di Konstanz (Germania), Luigi Lay è rientrato a Milano nel 1996 come Ricercatore di Chimica Organica presso il CNR. Nel 2000 è diventato Ricercatore di Chimica Organica presso l’Università di Milano, poi Professore Associato nel 2010 e Professore Ordinario dal 2017
Leggi tutto
Luigi Lay è stato Principal Investigator di numerosi progetti nazionali (MUR, Fondazione CARIPLO) e internazionali (Commissione Europea) finanziati tramite bandi competitivi. È stato Chair della COST Action “Innovation with Glycans: new frontiers from synthesis to new biological targets – INNOGLY” e attualmente è Coordinatore del Doctoral Network Marie Skłodowska-Curie “ACINETWORK” finanziato nell’ambito del programma quadro HORIZON EUROPE.
L’attività di ricerca di Luigi Lay è focalizzata sulla chimica dei carboidrati e sull’utilizzo di glicani sintetici per indagare le loro proprietà biologiche. In particolare, la maggior parte della sua attuale attività scientifica è rivolta alla sintesi di oligosaccaridi/glicoconiugati dotati di attività immunologica per lo sviluppo di vaccini glicoconiugati semisintetici.
Luigi Lay è un membro attivo della Società Chimica Italiana e della American Chemical Society, e attualmente è il Coordinatore del Gruppo Interdivisionale di Chimica dei Carboidrati della Società Chimica Italiana.
Sito web del gruppo: https://sites.unimi.it/luigilaygroup/
![Progetto senza titolo (2)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-2.jpg)
Sabrina Bertini
Sabrina Bertini (nata il 25 marzo 1971) ha conseguito la laurea magistrale in Chimica nell’anno accademico 1995/1996 presso l’Università di Milano. Successivamente ha proseguito i suoi studi ottenendo la specializzazione presso il Politecnico di Milano, Dipartimento G. Natta, nel 1999, in Scienze dei Polimeri.
La Dott.ssa Bertini è ricercatrice senior presso l’Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche “Giuliana Ronzoni” e responsabile dell’unità di chimica-fisica.
Ha contribuito con ricerche originali nel campo della caratterizzazione dei polisaccaridi, con particolare attenzione allo sviluppo di metodi per la determinazione delle loro proprietà chimiche-fisiche,
Leggi tutto
sia in soluzione che allo stato solido. Le sue ricerche sono rivolte a svariati polisaccaridi di diverse origini, come acido ialuronico, amido, cellulosa, chitosano e glicosaminoglicani.
Ha contribuito allo sviluppo di approcci avanzati attraverso diverse tecniche (NMR, Dynamic Light Scattering, Static Light Scattering, Zeta Potential) per la caratterizzazione dei polisaccaridi, delle proprietà di interazione proteina/carboidrato. È coinvolta in diversi progetti sulla sintesi di nanoparticelle liposomiali mediante approcci microfluidici per il rilascio di farmaci.
La Dott.ssa Bertini ha una vasta esperienza nella partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari sia a livello nazionale (CNR e MURST) che internazionale (UE, NIH). Coordina anche progetti di ricerca industriale.
Sito web: https://www.ronzoni.it/
Scopus ID: 7005563436
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1714-5823
![Progetto senza titolo (6)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-6.jpg)
Paola Cescutti
Paola Cescutti si è laureata in Biologia e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica presso l’Università di Trieste. Durante gli studi di dottorato, ha trascorso due anni presso il Dipartimento di Chimica della Università della British Columbia, Vancouver (CANADA), dove ha lavorato sulla determinazione della struttura di polisaccaridi capsulari da Klebsiella pneumoniae. In seguito ha ottenuto una posizione di post-dottorato e si è trasferita per un anno al Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, Wyndmoor (PA), per studiare gli esopolisaccaridi prodotti da batteri patogeni fungini.
Leggi tutto
Successivamente è stata assunta come Ricercatore Universitario in Biochimica presso l’Università di Trieste. Si interessa della struttura e della funzione dei polisaccaridi batterici, in particolare di quelli prodotti da patogeni opportunisti nei biofilm. È membro del comitato editoriale della rivista Carbohydrate Research. Attualmente è Professore Associato di Biochimica presso l’Università di Trieste.
Sito del gruppo: https://dsv.units.it/it/ricerca/ambiti/biomedicina?q=it/node/18212
![Progetto senza titolo (5)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-5.jpg)
Oscar Francesconi
Oscar Francesconi ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2010 presso l’Università degli Studi di Firenze (UNIFI), lavorando nel campo di ricerca dei recettori sintetici per i carboidrati. Dopo un periodo di ricerca all’estero trascorso presso il Centro de Investigaciones Biológicas di Madrid, ha lavorato presso l’UNIFI da prima come ricercatore post-doc e poi come ricercatore a tempo determinato in chimica organica (RTDA e poi RTDB). Nel 2023 è stato nominato professore associato presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’UNIFI.
Leggi tutto
Sito web del gruppo: https://sites.google.com/unifi.it/glycomore/home-page
![Progetto senza titolo (4)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-4.jpg)
Angelo Palmigiano
Laurea Magistrale in Chimica presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Catania Italia, specializzazione in Chimica dei Materiali con una tesi sperimentale sulla “crescita di monostrati auto-assemblati su superfici di ossidi semiconduttori” utilizzando XPS, SIMS e AFM come tecniche di caratterizzazione. Dopo la laurea ha vinto una borsa di studio del CNR per la caratterizzazione dei materiali polimerici e per il trasferimento tecnologico. Dal 2008 collabora con il gruppo di Biopolimeri e Proteomica dell’IPCB di Catania utilizzando la spettrometria di massa MALDI ed ESI nell’analisi di miscele biologiche complesse.
Leggi tutto
Attualmente è ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale per le Ricerche. L’attività di ricerca riguarda lo studio del glicoma di organismi mono- e pluricellulari. Gli studi di Proteomica e Glicomica spaziano dalla caratterizzazione dei componenti della barriera cellulare batterica (correlazione struttura/patogenicità, resistenza agli antibiotici, caratterizzazione del microbioma intestinale) allo studio delle malattie neurodegenerative, dei disturbi congeniti della glicosilazione e dei tumori.
https://orcid.org/0000-0002-6130-1830
Scopus ID: 25226347300
![Progetto senza titolo (7)](https://chimcarb.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-7.jpg)
Alba Silipo
Alba Silipo graduated in Chemistry cum laude and was awarded a PhD in Chemical Sciences in 2004 at University of Naples Federico II. Post-doc within a EU-funded postdoctoral Marie Curie Fellowship (2005–2006) in the research groups of Prof. J. Jiménez-Barbero, CSIC, Madrid. Full professor since 2020, Specially appointed professor, Osaka University, Japan (From January 2021). Research experience: 2001: Guest at the Research Center Borstel, Center for Medicine and Biosciences, Germany, in the laboratory of Structural Biochemistry directed by Prof. O. Holst. (Sept-Dec.);
Leggi tutto
2004: Guest at the Institute of Chemistry, University of Luebeck of Chemistry, Luebeck, Germany, in the laboratory directed by Prof. Thomas Peters. (Jan-June); 2007 (Sept-Nov), 2008 (Mar) Contract supported by Prof. Hartmut Oschkinat, Leibniz-Institut für Molekulare Pharmakologie (FMP), Berlin.
Awards · Carbohydrate Research Award for Creativity in Carbohydrate Chemistry, 2019 · European prize of the RSEQ CHEMICAL BIOLOGY DIVISION to young group LEADERS 2017, that contributed to the field of Chemical Biology. · IEIIS Nowotny Award, 2016 (to young investigators who has shown excellence in research and made a significant contribution to the study of endotoxins); · Medaglia Giacomo Ciamician from SCI (Italian Chemical Society) in 2012; · PhD award Giacomino Randazzo 2004.
Coordinator of the several research projects (the most recent): ·PRIN MIUR 2022, Molecular recognition of Fusobacterium envelope glycans by Siglecs, Coordinator; • PRIN MUR PNRR 2022, PI · contract with Galectin Therapeutics Inc; · National Recovery and Resilience Plan part of Next Generation EU, “INF-ACT”, 1Mln Euro, Responsible within UNINA for Spoke 3 Antimicrobial Resistance; ·H2020-MSCA-ITN-2020 A multidisciplinary training network for the bioinspired development of glycomimetics tuning the Siglec-Sialoglycan axis, No. 956758, Coordinator; · PRIN MIUR 2017, Bioinspired development of glycomimetics tuning the Siglec-Sialylated glycan axis. 2019-2023, Coordinator; ·H2020-MSCA-ITN-2014, TOLLerant, PI as Beneficiary partner; ·National Antarctic Research Program, PNRA16_00089, 2017-2020, Coordinator
Research activity focused on the structural biology of glycans, in particular: i) on the determination of structure and conformation of glycans (combined use of organic, carbohydrate and analytical chemistry, NMR spectroscopy, Mass spectrometry). ii) on the use of structural biology approaches (NMR, computational and biophysical methodologies) to assess conformation of glycans and glycoconjugates and their 3D structures. iii) and on the study of molecular recognition events in glycans-protein interactions by spectroscopic (ligand- and protein-based NMR), biophysical, computational techniques and characterization of 3D complex.
ORCID iD: 0000-0002-5394-6532 http://orcid.org/0000-0002-5394-6532